FILOSOFIA DEL METODO B.A.N.C.I. DOG

La Scuola Majella ha come obiettivo principale, la Tutela e Benessere del cane. Nel nostro settore, purtroppo, si tende a dare molto le cose per scontato, a discapito sempre e solo del cane, il quale poverino si ritrova spesso a doversi adattare alle nostre abitudini. Se si tiene davvero a lui, dovrebbe avvenire l’ esatto contrario. Senza una buona relazione basata su fiducia e rispetto reciproci, con il cane si riesce a condividere ben poco. In poche parole, significa che il cane non ci deve ascoltare per paura o perchè non ha scelta, ma semplicemente perchè di noi SI FIDA, ci rispetta, si SENTE PROTETTO ed avrà imparato e appreso, attraverso un Percorso Educativo che include obbligatoriamente un ampio e completo lavoro di socializzazione del mondo esterno e di tutto ciò che lo compone ( persone, bambini, macchine, moto, rumori invasivi, odori, camion, vento, pioggia, animali di ogni specie, cospecifici e chi più ne ha più ne metta), che in determinati contesti bisogna stare calmi e composti accanto a noi, anche nel rispetto degli altri e dell’ ambiente in cui viviamo. Il nostro cane per rispettarci e sentirsi protetto ha bisogno di una Guida forte, coerente, determinata. In virtù di questo, abbiamo messo a punto il Metodo BANCI DOG, per aiutare le persone che si affidano a noi, a creare la relazione con il proprio cane, per condividere anche il contesto urbano collettivo e la quotidianità, per molti è un sogno da voler realizzare. Ogni proprietario conserverà il proprio PERSONAL TOUCH nell’ approccio, correggendo alcune dinamiche se necessario, aiutando loro a parlare la stessa lingua, nel pieno rispetto dei tempi della persona e del cane. Il Metodo BANCI DOG è una filosofia, una fusione di alcuni principi fondamentali, secondo noi, per creare sintonia e relazione con il proprio amato compagno di vita, passioni e avventure. Trattasi dell’ acronimo dei seguenti principi:

B = Buona volontà e Buon senso necessari per impegnarsi a creare la relazione;

A = Amore per il proprio cane e Accettazione della biodiversità;

N = Nozioni Cinofile necessarie per affrontare con successo questo percorso;

C= Comprensione della psiche del cane, Coerenza Comunicativa, Continuità;

 I = Investire più tempo possibile con il proprio cane;