“CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO” PATRIMONIO UNESCO E METODO MAJELLA PRESSO ISTITUTO COMPRENSIVO ORSOGNA
La cerca e cavatura del tartufo è divenuto patrimonio UNESCO nel dicembre 2021. Divulgazione e promozione questa meravigliosa disciplina e progettualità nella scuole partendo dal Istituto Comprensivo di Orsogna (Ch), insieme al Presidente FNATI che spiega la regolamentazione della ricerca ed il ciclo biologico del tartufo, con il supporto dei collaboratori attivi nella progettualità insieme alla Scuola Majella Tartufi e tutta la squadra di appassionati e professionisti.


La Scuola Majella Tartufi spiega il proprio metodo di addestramento alla ricerca del tartufo, unico ed esclusivo poichè prevede l’ utilizzo di uno strumento a norma, ovvero il Tartufo Majella, certificato dalla Facoltà Universitaria di Termao di TUTELA E BENESSERE ANIMALE e che adotta un approccio bio-psico sociale con il cane tenendo al primo posto sempre il benessere psico-fisico, sfruttando la pulsione secondaria del gioco/predazione del cane, sviluppando al massimo le potenzialità di ogni individuo attraverso il divertimento insieme al proprietario.


Esperienza pratica sul campo insieme ai cani protagonisti della Scuola Majella e dei collaboratori che mostrano insieme ai conduttori come avviene la disciplina, gli strumenti che vanno utilizzati, ma soprattutto Sua Maestà il TARTUFO che viene estratto dal terreno dopo l’ intercettazione olfattiva dei nostri preziosi compagni a 4 zampe.




