Perché l’attività del tartufo dovrebbe entrare nelle attività cinotecniche?
La ricerca del tartufo è di fatto una meravigliosa collaborazione anche nel senso agonistico del termine, attraverso la quale cane e conduttore si coadiuvano sui terreni più svariati al fine di rinvenire questo delizioso Tuber.
L’aspetto sociale questa passione crea rapporto tra le varie generazioni, nonché dialogo e confronto. Sotto l’aspetto tradizionale crea racconti fatti da persone più anziane che ha spesso come pubblico dei giovani, facendogli respirare aria di altri tempi, (inseriremo una foto) o al contrario di pensionati che avendo più tempo per sè stessi o persone più adulte che abbandonano la caccia, decidono di avvicinarsi a questo meraviglioso mondo avendo l’opportunità di apprezzare la relazione con un cane, coltivare la natura e dare la possibilità al nostro grande ausiliario di stare bene, che grazie all’attività esaltante della RICERCA gli genera la produzione di dopamina, l’ormone del benessere, donandogli proprio una sensazione di benessere e gratificazione, al contrario di giornate trascorse su divani creando il fenomeno molto diffuso dell’antropomorfizzazione, che non è altro che l’umanizzazione del cane costringendolo ad una vita priva di stimoli consoni alla sua natura.
[ DA COMPLETARE ]
Spiegazione
- Binomio uomo cane
- Disciplina completa, che raccoglie tutte le varie fasi ( educazioni, orientanto sul tarfufo,
transizione verso il tartufo )
- Attività che unisce le diverse generazioni
- Accessibile a tutte le fasce sociali e di età
[ La ricerca genera la produzione di dopamina……….. , parlando di antropoformizazzione danneggia il tuo cane]