Transizione sul Tartufo Bianco – Scuola Majella
E inutile ripetere che questa è una materia difficile, bisogna dare attenzione a tanti particolari, cercare di inibire il piu’ possibile la superficialità umana.
Vi racconto la sequenza dei video titolati come l’articolo e numerati per sequenza.
Esco con due amici tartufai professionisti soprattutto sul bianco, con i loro 4 cani che fungono da Tutor. Io porto con me Ciro e Sole due cani che conosco benissimo che hanno fatto il Percorso Crescita MAJELLA .
E’ una settimana che Ciro e Sole escono con me a tartufi su uncinato e le loro perfomances sono ottime, quindi si è ripristinata la relazione tipica delle nostra scuola. Oggi si va al bianco, la prima esperienza è fondamentale. Ciro lavora bene anche con la museruola, ma nonostante ciò, preferisco farlo lavorare senza, per avere un impatto piu’ positivo su quel mondo nuovo che e’ il tartufo bianco pregiato. Proprio cosi amici “nuovo tartufo”, in un mondo nuovo fatto di odori, temperature, rumori etc etc. Porto Ciro e Sole legati fino al rinvenimento del primo tartufo, trovato il primo tartufo, slego i due allievi che nel frattempo hanno socializzato con i cani Tutor e riconfermano la molecola di tartufo bianco a loro già fatta conoscere in simulazione. Inizia la passeggiata anche per loro troviamo altri tartufi. E’ normale che in questi contesti i cani degli amici sono avvantaggiati per conoscenza del territorio. Ciro e Sole nel frattempo si abituano ad un contesto lavorativo diverso, piove, fa freddo, si attraversano torrenti, rovi etc. Gli allievi si sono confermati con un cognitivismo operante, ripassando buche e trovando un tartufo. Al ritorno mi fermo su una cava d’estivo dove scendono da veri fuori classe trovando una trifola, ma confermando il cognitivismo operante.
Scuola Majella